Le aziende sono costantemente esposte a nuove minacce informatiche.
Ogni giorno, emergono nuove vulnerabilità che potrebbero essere sfruttate dai cybercriminali.
Per proteggere in modo costante i propri sistemi e dati, è essenziale implementare un efficace monitoraggio delle vulnerabilità informatiche.
Questo articolo esplora come le aziende possono rimanere un passo avanti rispetto agli attaccanti attraverso un monitoraggio continuo e approfondito.

monitoraggio delle vulnerabilita
  1. Cos’è la vulnerabilità in informatica
  2. Cos’è il monitoraggio delle vulnerabilità
  3. Perché il monitoraggio continuo è essenziale
  4. Come implementare il monitoraggio continuo
  5. Tutti i rischi connessi al mancato monitoraggio delle vulnerabilità

Cos’è la vulnerabilità in informatica

Vulnerabilità informatica è un termine usato per descrivere una debolezza o una falla presente in un sistema informatico, che può essere sfruttata da un attaccante per compromettere la sicurezza e l’integrità dei dati presenti nel sistema. Le vulnerabilità possono essere presenti a diversi livelli del sistema informatico. Infatti esistono vulnerabilità di tipo:

  • software
  • hardware
  • di rete
  • di politiche di sicurezza

Le vulnerabilità informatiche possono essere di vario tipo e causate da diversi fattori. Ad esempio, un bug di programmazione, come un input non correttamente gestito da un’applicazione o un errore di convalida dei dati, può aprire la porta a un attacco informatico. Allo stesso modo, una configurazione errata o poco sicura di una rete o di un sistema può facilitare l’accesso non autorizzato da parte di un malintenzionato.

Gli attacchi informatici sfruttano le vulnerabilità per ottenere accesso non autorizzato a un sistema informatico al fine di danneggiarlo, sottrarre informazioni sensibili o interrompere le normali operazioni. Gli attaccanti possono sfruttare le vulnerabilità per eseguire operazioni come:

L’attività di gestione delle vulnerabilità informatiche è di fondamentale importanza.

Cos’è il monitoraggio delle vulnerabilità

Il monitoraggio delle vulnerabilità è il processo di:

  1. identificazione
  2. valutazione
  3. gestione delle debolezze nei sistemi informatici

che potrebbero essere sfruttate per attacchi.
Questo processo include il vulnerability assessment, una valutazione periodica delle vulnerabilità che deve essere integrata in una strategia di sicurezza aziendale. Secondo il GDPR e la certificazione ISO 27001, le aziende devono eseguire almeno un vulnerability assessment all’anno.
Infatti, un solo assessment annuale non è sufficiente; è necessario il monitoraggio continuo.

Perché il monitoraggio continuo è essenziale

Le vulnerabilità possono emergere in qualsiasi momento, e un assessment annuale non può garantire una protezione costante. Il report del 2021 di Risk Based Security ha rilevato oltre 28.000 nuove vulnerabilità in un anno. Questo significa che un’azienda potrebbe rimanere esposta per lunghi periodi tra un assessment e l’altro. Il monitoraggio continuo permette di identificare e risolvere le vulnerabilità man mano che emergono, riducendo il rischio di attacchi.

Come implementare il monitoraggio continuo

Il monitoraggio continuo può essere effettuato attraverso soluzioni come il continuous scanning, che esegue scansioni regolari su sistemi, servizi, indirizzi IP e applicazioni. Questo tipo di monitoraggio può essere eseguito sia dall’interno che dall’esterno dell’azienda.

Dopo aver identificato le vulnerabilità

Una volta identificate le vulnerabilità, è cruciale agire rapidamente per risolverle.
Questo può comportare l’installazione di patch, l’aggiornamento di software o modifiche più complesse come la revisione dei certificati software. La complessità e il tempo richiesto per risolvere le vulnerabilità possono variare e in alcuni casi potrebbero essere necessari giorni o mesi.

Vulnerability Assessment della supply chain

Le aziende devono considerare anche le vulnerabilità presenti nelle reti dei propri partner, clienti e fornitori.
Questo aspetto è fondamentale perché le vulnerabilità nella supply chain possono essere sfruttate dai cybercriminali per compromettere la sicurezza dell’intera rete aziendale. Sebbene eseguire scansioni attive su reti esterne senza autorizzazione sia impraticabile, le aziende possono adottare strategie di monitoraggio passivo per raccogliere informazioni rilevanti.

Il monitoraggio passivo utilizza fonti di intelligence come:

  • dark web
  • forum di hacker
  • data leak site delle cybergang

per individuare potenziali minacce che potrebbero coinvolgere i partner della supply chain. Questo tipo di monitoraggio consente di rilevare segnali di attività malevole, come la vendita di dati compromessi o discussioni su vulnerabilità specifiche. Analizzando queste informazioni, le aziende possono ottenere indicazioni preziose sul livello di rischio associato ai loro partner commerciali.

Ad esempio, se un fornitore risulta menzionato in contesti sospetti o viene identificata una vulnerabilità non ancora risolta, l’azienda può prendere misure preventive per mitigare i rischi, come migliorare i controlli di sicurezza o limitare temporaneamente l’accesso a risorse critiche. In questo modo, si può garantire una maggiore sicurezza non solo per la propria rete, ma anche per l’intero ecosistema della supply chain.

Importanza del Penetration Test

Per applicazioni e sistemi critici, è consigliabile affiancare il monitoraggio delle vulnerabilità a penetration test regolari.
Questi test simulano attacchi reali per valutare la robustezza delle difese aziendali.

Tutti i rischi connessi al mancato monitoraggio delle vulnerabilità

La mancanza di monitoraggio delle vulnerabilità espone le aziende a rischi significativi.
Senza un controllo continuo, le falle nei sistemi possono causare interruzioni operative prolungate, compromettendo la produttività e la continuità aziendale. Inoltre, l’incapacità di rilevare tempestivamente nuove minacce riduce la resilienza dell’azienda, lasciandola vulnerabile agli attacchi.

Questo può portare a una perdita di vantaggio competitivo, poiché clienti e partner preferiscono collaborare con aziende che dimostrano un impegno nella sicurezza informatica. Infine, la paura di aumentare i rischi può frenare l’innovazione, limitando la capacità dell’azienda di crescere e adattarsi al mercato.

Nel complesso, dunque, il monitoraggio delle vulnerabilità informatiche è un componente essenziale della sicurezza aziendale.
Attraverso un monitoraggio continuo e approfondito, le aziende possono identificare e risolvere le debolezze prima che vengano sfruttate dai cybercriminali. Implementare una strategia di monitoraggio efficace richiede l’uso di strumenti avanzati, la collaborazione con esperti di sicurezza e un approccio proattivo alla gestione delle vulnerabilità.

Investire in queste misure non solo protegge i dati e i sistemi aziendali, ma anche la reputazione dell’azienda e la fiducia dei clienti. Restare un passo avanti rispetto ai cyber attaccanti è possibile solo con un monitoraggio delle vulnerabilità continuo e ben integrato nella strategia di sicurezza aziendale.